

Eterna è una rivista letteraria che, lentamente ma implacabilmente, andrà a consumarsi fino a morire. Chi l’ha creata ha pensato che c’è spazio e tempo per molto, ma non per tutto. Ogni cosa finisce, ma prima di scomparire fa la storia. La sua. Eterna rimarrà, ma solo nel nome, nella forma e nelle parole di chi ha contribuito a darle vita con i suoi racconti.
Abbiamo deciso di condannarla a morte: nascerà, crescerà, invecchierà e giungerà al suo termine. In soli tre numeri, distribuiti in tre anni. Eterna è una trilogia, un cerchio che si chiude, ma anche un percorso che ci consente di vedere l’orizzonte. Lo immaginiamo come una bolla che tutto può contenere. In eterno.
HEY È USCITO IL PRE-ORDER PER L’ISSUE_1 DI ETERNA. COSTA 10 EURO E AVETE TEMPO FINO AL 31 GENNAIO 2022 PER PRENOTARE E ACQUISTARE LA VOSTRA COPIA, POI ANDREMO IN STAMPA. SCRIVETE A INFO@RIVISTAETERNA.IT E VI DAREMO TUTTE LE INFO UTILI


Destino
Termine
15—05—2022
La seconda call di Eterna è dedicata al destino. Lo vediamo come la naturale evoluzione che dal Numero 1 – dedicato a La Morte – ci porterà alla fine stessa della rivista.
Faber est suae quisque fortunae, dicevano gli antichi.
Ovvero “ognuno è artefice del proprio destino” e non esiste ostacolo che non possa essere superato con la buona volontà. Ma è davvero così?
L’uomo faber è artefice esclusivo delle proprie azioni oppure esiste comunque un fato baro, cinico e cieco con cui confrontarsi?
La nuova call di Eterna cerca storie che si misurino con questo tema, capaci di esprimere quel conflitto tra libero arbitrio e destino che ha da sempre la forza di generare tensione, influenzando il piano complessivo della narrazione.
Inviaci il tuo racconto. Hai tempo fino al 15 maggio 2022.
Segui il regolamento per i dettagli.

Regole e invio elaborati
Eterna è una rivista che si fida solo di quello che legge e non dei nomi.
Di seguito le regole imprescindibili per l’invio dei vostri elaborati.
Formato
I file di testo devono essere inviati in formato .doc o .docx. Altri formati verranno scartati. Non inserire all’interno del documento nulla che non sia il titolo e il racconto.
Rispondiamo sempre a tutti coloro che inviano. Se non ci sentite entro una settimana, significa che qualcosa è andato storto, allora scriveteci a info@rivistaeterna.it e avvisateci dell’accaduto.
Lunghezza
Massimo 10.000 battute, spazi inclusi. Non verranno presi in considerazione elaborati superiori a questa lunghezza. Si accetta un solo racconto ad autore.
Copyright
La proprietà intellettuale e i diritti del racconto scelto rimangono dell’autore, ma pubblichiamo solo inediti. Quindi, se verrai ricontattato perché scelto, dovrai specificare se il tuo racconto è stato proposto ad altre riviste. Nel qual caso ti chiederemo l’autorizzazione di pubblicare in anteprima con noi il tuo racconto.
Dialoghi
Per i dialoghi utilizza i trattini. No virgolette o caporali.
Devi sapere anche
Se non ti contattiamo entro un mese dopo il termine della call, significa che il tuo elaborato non è stato scelto. Verranno pubblicati sette racconti. I racconti verranno scelti da un Comitato di Valutazione e, successivamente, verranno editati, insieme a te, da un Gruppo Editing. Il comitato di valutazione ha solo due comandamenti: il tuo racconto deve piacerci molto e non deve avere bisogno di un enorme intervento di editing. Tutto qui.


Se vuoi scriverci perché hai dubbi, complimenti, rimproveri o proposte, fallo attraverso questa mail. Ma non mandarci elaborati, non li prenderemo in considerazione. Per quelli c’è un form appositamente creato.

Progetto editoriale
Le Balene Possono Volare
Redazione
Mattia Grigolo [direzione editoriale]
Davide Grimoldi [creative director]
Magda Richiusa [creative production]
Fotografie
Loris Rizzo
Comitato valutazione
Nora Cavaccini, Daria Tombolelli, Elena Arcidiacono, Elena Cascio, Mauro Mondello, Francesco Somigli, Mattia Grigolo, Mattia Cecchini, Francesca Addei, Silvia Stefanelli, Margherita Seppi, Giovanni Di Iacovo, Francesco Annicchiarico, Chiara Bianchi, Silvia Guberti.
Gruppo editing
Nora Cavaccini [responsabile gruppo editing]
Margherita Seppi, Daria Tombolelli, Francesco Somigli, Mattia Cecchini, Mattia Grigolo, Silvia Guberti.